Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2012, 22:55   #27
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PinoBurz Visualizza il messaggio
Certo.i pesci sono esseri viventi, non cose. Preferirei dar loro il massimo, perché dar loro uno sgabuzzino se si può offrire loro una casa completa? Certo 100 litri sono buoni ma se si possono avere 200 litri perché non sfruttarli?
Questa cosa è ovvia, però io sottolinerei anche una cosa. Se si è alla prime armi è sì vero che più litri perdonano più errori, ma è altrettanto vero che più litri richiedono più "roba".
Voglio dire. Se ho un emergenza nel mio 70 litri, fuori in balcone una tanica da 20 litri c'è sempre. E un buon 25% lo copro così se ho problemi di nitrati alti, idem per l'evaporazione, visto che comunque al più reintegro 4 litri ogni 3 giorni.
Ma se io avessi un 200 litri difficilmente in caso di problemi avrei sotto mano 50 litri (per rispettare grossomodo la percentuale) decantati. Idem per l'osmosi.
Se una persona ha poco spazio, specialmente se si vive in appartamento, c'è da considerare che un acquario non è la sola vasca, ma anche taniche, secchi, scatole, mangimi.

Cioè, mia madre mi ucciderebbe se dovessi fare cambi di 30 - 40 litri, o tenere fuori in balcone più di quelle taniche che già ho...xD...

Questo è solo epr dire, che sì è più facile se uno ha molti litri, ma vanno messi in conto cambi più cospicui, quindi secchi più pesanti, spazio maggiore, più mangime...
Insomma, un 200 litri comincia a pesare. :)
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09803 seconds with 13 queries