Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2012, 10:04   #5
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Blasko Visualizza il messaggio
Salve a tutti
Oggi mi e' giunta voce che nel fertilizzante usato per le colture di fito (mi riferisco al Guill.)
esistono degli elementi che non vengono assimilati del tutto e che pertanto tenderebbero ad accumularsi nelle vasche mettendole a rischio collasso una volta raggiunti certi valori.
Questo avverebbe anche a fito maturo
A voi risulta tutto cio?
ringrazio in anticipo chiunque abia voglia di rispondere
Ciao,
Se si tratta di guillard in formula originale, non darà mai problemi, salvo lo si usi per il corretto ceppo di alghe/fitoplancton.
Esistono una quantità infinità di fertilizzanti per alghe ed ognuno ha delle caratteristiche ben precise ed inoltre esistono modifiche effettuate dai diversi laboratori. Anche nel fitoplancton abbiamo una certa geograficità esattamente come i nostri pesci, da regioni differenti possono avere colorazioni differenti bench'è siano della stessa specie.

Se per esempio usi un fertilizzante per Nannochloropsis che non sia guillard's non avrai una buona crescita e potrebbero restare degli elementi inutilizzati

Se per esempio usi il guillard's per tetraselemis o chaetoceros tal quale non avrai una buona crescita e potrebbero restare degli elementi inutilizzati; nel primo caso avrai una crescita stentata, e nel secondo non avrai neanche crescita
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10483 seconds with 13 queries