Le spiegazioni di Luca sono ottime.......aggiungo solo un paio di considerazioni circa l'alimentazione (esperienza personale).
Sono pesci estremamente furbi

e riescono a "sfilare" il mollusco delle lumachine senza toccare il guscio........quindi la dimensione deve essere tale da costringerli a rompere il guscio.
Le melanoides non sono consigliabili, il guscio è troppo duro.
Avevo trovato dei gamberetti surgelati completi di esoscheletro (tipo caridine).....non riesco a ricordare il nome.....non vorrei dire una stupidaggine ma mi sembra che li tenessero per certi pesci del marino, non sono validi come le lumachine ma in caso di necessità.........