|
Originariamente inviata da Pelma
|
|
se devi forarla, fora di lato e non sotto, che se per disgrazia i buchi del fondo perdono, ti allaghi; mentre forando di lato, esce solo l'acqua fino allo scarico e non di più, così non allaghi nulla.
|
No dai, non creiamogli più ansia di quella che ha!!!
Max, lo scarico in sump non funziona come nei filtri esterni del dolce, perchè altrimenti avresti bisogno di una pompa di aspirazione in sump (o una di mandata da acquario a sump)... questo sì che sarebbe pericoloso, perchè se ti si ferma la pompa di risalita (che spinge acqua da sump alla vasca), mentre quella di aspirazione rimane in moto, allora ti si allaga tutto per davvero. Inoltre non credo sia possibile dimensionare esattamente le 2 pompe.
Tutto ciò se parliamo di sump posta sotto alla vasca.
E non puoi nemmeno pensare di risolvere il problema scarico con un semplice tubo da innescare (la mitica boccata di acqua per innescare filtri e quant'altro), perchè ci sono troppe probabilità che succeda qualcosa di male allo scarico, tipo intasamenti o perdita per un qualche motivo dell'"effetto aspirante". Se ti si blocca lo scarico e dalla sump continua a risalire acqua, rischi allagamento un'altra volta.
Se non vuoi forare e vuoi sump, ti devi orientare verso un tracimatore, ma fatto bene però, non un semplice tubo.
In definitiva, è molto più semplice e sicuro forare la vasca (sotto o sul vetro posteriore; la soluzione fori sul vetro posteriore è anche meglio esteticamente) e realizzare uno scarico e una mandata fatti bene.
Oppure ti prendi uno schiumatoio da appendere a bordo vasca, ma se hai possibilità di avere la sump... ti consiglio vivamente di fare la sump!! Provate entrambe le soluzioni e la gestione con sump mi sembra decisamente più semplice ed esteticamente più valida (tubi e attrezzature nascoste).