|
Originariamente inviata da Ink
|
Giuseppe, come lo leggi il test O2 salifert, con la provetta appoggiata sul cartoncino o leggermente staccata?
In ogni caso, nella mia il valore poco prima dell'accensione delle luci (e la vasca è al buio, prende pochissima luce esterna, tale da non riuscire nemmeno a vederci dentro senza una torcia), è 6 o più probabilmente 8. A giudicare da quanti ciano ho in vasca, speravo di trovare meno e stavo già prospettando di montare anche io un reattore a O2... ma se confermo 8, credo non possa apportare grandi benefici... ora rifaccio il test...
|
Poggiato come indica il test. Quello che posso dirti è che con lo stesso test, sono partito da 4mg/lt e sono arrivato a misurare 8mg/lt nel giro di un paio di mesi, ma solo dopo aver avviato il reattore, mentre con l'oxidator l'incremento è stato minimo.
In effetti mi sembra che Tu non sei messo male anche perchè in acqua marina avere 7mg/lt è già un ottimo valore, ovvero prossimo alla saturazione. Come spiegavo, più la vasca è datata più è facile avere valori bassi di ossigeno disciolto per una serie di motivi che ho spiegato ma che sicuramente conosci. In ogni caso l'incremento di O2 per i ciano e decisamente fastidiosa, dato che la prima cosa che ho notato è stata la loro lenta regressione. L'ulteriore vantaggio dell'incremento di O2 è che porta ulteriori benefici alla vasca come ho ampiamente spiegato.