Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2012, 16:00   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Puoi tranquillamente fare anche senza spugna.

Di solito si mette prima il perlon (per essere cambiato, in parte, alla bisogna), spugna (da non cambiare, al massimo da strizzare) e i cannolicchi (da non toccare mai).
Tutti fanno da filtro sia meccanico che biologico. Semplicemente, si mettono "a cascata" in modo da cambiare (in parte) quelli più fini (la lana di perlon, in cui il filtraggio meccanico è predominante, quindi facilmente "intasabilI") e toccare il meno possibile gli altri.

Ma un filtro di sola spugna funziona bene lo stesso (v. filtro ad aria, oppure filtro di Amburgo, assai diffuso). Oppure un filtro sottosabbia, che non ha né lana, né spugna, né cannolicchi (usato spessissimo fino a pochi anni fa in vasche di avannotti).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13208 seconds with 13 queries