|
Originariamente inviata da ciccius_prime
|
|
Originariamente inviata da cibbiere
|
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...
|
ehm.... perdonami... ma c'è qlc di distorto...almeno con l'okkiometro....
vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio...
1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa....
il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione....
2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere....
ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete!
|
Ti sei spiegato, è solo che io ho adottato un altro sistema! Ovvero entrambi i galleggianti svolgono la stessa funzione (poca acqua: pompa accenditi - raggiunto livello: pompa spegniti) in parallelo, quindi se uno si rompe-incastra o viene rapito dagli alieni c'è l'altro a fare le sue veci.
Relativamente al timer, mi sembra ovvio che è solo una precauzione in più, peraltro suggeritami da utenti esperti del forum, utile soprattutto in caso di assenza prolungata e quindi di considerevoli scorte di acqua per il rabbocco.
Comunque, avendo optato per la soluzione con relè, l'ho acquistato, solo che non so come devo collegarlo.
Ecco le foto, qualcuno mi illumina?
