Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2012, 21:10   #22
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Come ho applaudito il tuo fantasmagorico nano nell'articolo dell'ultimo aggiornamento, scuoto la tesa incredulo di fronte a questo inserimento che ritengo assurdo.

Un Percnon gibbesi avrebbe svolto il compito egregiamente, con minore stress e carico organico e probabilmente anche piû velocemente, visto che mangia anche la notte.
Nel mio acquario mangia anche la bryopsis.


Spero che il pesciolino adempia velocemente al compito e non perda la salute nel frattempo (difficile che estirpi tutto completamente, al contrario del chelato amico di cui sopra) e infine che trovi una sistemazione adeguata.

Non rifarlo e, se lo rifai, non dirlo per favore.

Paolo ho pensato al Percnon gibbesi, ma ho troppa paura che possa attaccare i pesci pagliaccio!
lo spazio è misero, le alghe (paradossalmente, anche se infestanti) sono poche e i pagliacci sono piccoli...

secondo te rischierei per i pesci?
il gibbesi potrebbe realmente mangiarla?
i mitrax la ignorano...

sono combattutto, ma non voglio che mi salti la vasca.... ho dovuto già smontare un nano per la caulerpa.... per questo mi ci piangerebbe il cuore
------------------------------------------------------------------------
per il carico organico ormai lo sapete che non è un problema.... la mia vasca - appurato, grazie alla tridacna - smaltisce di tutto, anche 3 papponi al giorno

Ultima modifica di erisen; 24-07-2012 alle ore 21:11. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10413 seconds with 13 queries