Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2012, 19:58   #5
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho letto degli studi fatti da alcuni ricercatori italiani che collaborano con alcuni di questi del sito veramente sorprendenti.. Il problema è che il link sta in un brutto posto e non lo posso postare. Riassumendo comunque hanno eccitato le cromoproteine dei coralli con lunghezze d'onda prestabilite e e hanno stilato un elenco con frequenza eccitante fluorescenza riscontrata..Poi si sono spinti modificando geneticamente qualcosa e hanno fatto cambiare colore alle acropore ma non ci ho capito molto...La cosa bella è che ti dicono sia con che lunghezza d'onda si risalta la fluorescenza sia con che lunghezza d'onda la fluorescenza svanisce sia il valore par per ottenere i migliori risultati..Sorprendentemente se la fotosintesi avviene tra i 400 - 500 nm e oltre i 600 nm per le fluorescenze danno moltissima importanza alle lunghezze d'onda del verde (quelle che nei led si stanno cercando di togliere) oltre ovviamente a quelle del blu e uv..,, e quando vanno in immersione eccitano gli animali con le lunghezze d'onda che hanno studiato e questo è il risultato..
------------------------------------------------------------------------
http://nightsea.com/articles/reef-aq...escence-links/
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 24-07-2012 alle ore 20:03. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10874 seconds with 13 queries