Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2012, 18:43   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se il test Sera segna 50 (e non di più) diciamo che i due test "se la giocano" tra 25 mg/l e 50 mg/l (ti serve un terzo test o una soluzione "calibrata" per saperlo, ma siamo lì.
Se invece il test Sera segna NO3 > 100 mg/l e l'altro 25 mg/l, uno dei due è andato.
Infatti, solitamente, si considera come "precisione" del test uno scarto di +- il valore minimo di incremento della scala. Per es. per gli NO3, se i test vanno a passi di 25mg/l, è normale che siano in accordo entro +- 25mg/l (potrebbero essere 30 - 40 mg/l e mettere d'accordo entrambi i test, uno segna 25, l'altro 50).

Per questo è importante sapere se un test segna 50 o 100 o 200mg/l. Con 50mg/l i due test sono in accordo entro +-25mg/l, se segna di più, non sono in accordo.

Tieni conto che dosando l'acqua fino al livello del test "a occhio", già fai un'approssimazione sulle concentrazioni di circa il 10% (prima ancora di cominciare a misurare). Altre fonti di errore sono le "gocce" (quanto sono stabili tra confezioni diverse, in lotti diversi?).
Alla fine vedi che una misura con la precisione di +- il 20% è "grasso che cola" per un test da acquario.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08944 seconds with 13 queries