Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2012, 12:02   #4
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CIKO Visualizza il messaggio
è una battaglia senza vincitori....
paragonare marino e dolce è come chiedere se sono piu' belle le more o le bionde....
SEMPRE DONNE SONO
Sono due sistemi e due gestioni diverse
Chi si sbatte per il dolce sa che per far venire fuori una super vasca la deve gestire al pari di un marino (lo so e me lo ricordo con tutti quei fertilizzanti ADA )
Chi ha un marino sa bene che per rilassarsi di piu' da sbattimenti vari passando a un dolce si toglie i pensieri..
In sostanza se metti a confronto la vasca del mese dolce con quella marina non sapresti quale ammirare
La differenza sostanziale tra le due gestioni secondo me è che il dolce è molto statico e il movimento è esclusivamente affidato ai pesci mentre il marino è piu' dinamico per via del movimento dell'acqua
In alcuni casi anche le piante nel dolce generano movimento, non tutte, e sicuramente non come un corallo. la vescycularia aggrappata al legno o la riccia flutuans legata da qualche parte vengono animate dalla pompa del filtro e pure l'echidonorus per via della forma delle foglie è soggetta a ondeggiare o le foglie sottili dell'Hydrophilia risenton della corrente d'acqua.
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11138 seconds with 13 queries