TIro su questo post per chiedervi di una tecnologia che non conoscevo: i LED a fosfori remoti.
In pratica un led (di solito blu) e' senza fosforo, ed i fosfori vengono spalmati su un substrato a 1/2 cm di distanza.
Stanno trovando applicazione nell'illuminazione civile, perche' essendo il fosforo piu' distribuito viene meno sollecitato e emette una luce distribuita sulla superficie, e quindi meno fastidiosa.
Inoltre dal led si dovra' estrarre solo il calore del led e non quello del fosforo.
Non ho capito bene se ha anche vantaggi globali di efficienza (lumen x watt).
Qualcuno di voi ne sa qualcosa, ovviamente nell'ambito di applicazioni agli acquari?
__________________
----------------------------------------------------------------
|