Grazie per le informazioni. Ho capito che l'acquario potrebbe essere un pò piccolo, ma la voglia di provare ad allevare aphanius è troppo grande.
Seguendo il consiglio di Vaccari ho quindi comprato le uova di Aphanius iberus "Alt Emporda".
Mi sono documentato, trovando in internet molta documentazione scientifica (ricercatori, università ecc) su questo pesciolino che è a rischio di estinzione ed oggetto di numerose iniziative di tutela, ed ho scoperto che vive in una varietà di ambienti incredibile, che spazia dai piccoli ruscelli di acqua dolce a bacini di produzione delle saline in cui la salinità è doppia rispetto a quella marina.
Per preparare l'acqua della vasca pensavo quindi di usare la mia acqua di rubinetto (kH 9 gH 11) ed aggiungere 5 gr/l di sale marino per acquari, cercando quindi una soluzione intermedia tra i due estremi.
Il mio acquario in un certo senso assomiglia ad una "bacinellona" in quanto è pieno di piante (ed anche con una certa presenza di alghette verdi filamentose) ed ha una filtrazione lentissima (ho constatato che potrei anche togliere il filtro in quanto i parametri non si modificano) in quanto le piante stesse, il fondo alto in rapporto al litraggio ed i cambi regolari mi hanno sempre assicurato nitriti assenti e nitrati sui 10 20 mg al litro.
Vi terrò informati sul resto dell'avventura.
|