Discussione: Il vostro Biotopo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2012, 17:40   #14
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Non sono convinto di quello che scrivi perchè ho sempre letto cose diverse, anche parlando con persone certamente più esperte!
ciò che ho scritto l'ho desunto dal tipo studi universitari che ho fatto e dai libri universitari di ecologia che ho studiato , certo non è che me lo sono inventato all'improvviso !! Naturalmente ritengo i libri scientifici più affidabili rispetto a quelli acquariofili, ma è ovvio
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Non penso che il sig. bleher prenda il fondale dal fiume che riproduce o inserisca melma che preleva in natura...io vedo acquari costruiti in modo gradevole, naturale (sono bellissimi) ma sicuramente non si possono chiamare biotopi se si usa il significato reale della parola
qui sono d'accordo se intendiamo il concetto di biotopo in modo rigoroso scientifico e siamo d'accordo sul fatto che molti fenomeni naturali non possono essere certo replicati in acquario e altri non li vorremmo neanche, ma se devo allevare corydoras e vedo che in natura pascolano sul fondo di un fiume amazzonico con fine sabbia silicea bianca e in acqaurio uso una stessa sabbia silicea con uguale colore , granulometria e chimismo allora penso di aver replicato molto fedelmente il fondo.... cmq se tu avessi visto come me al napoliaquatica 2011 i nuovi biotopi di bleher che non trovi in rete (devo vedre se ho una foto) ti saresti ricreduto: c'era una vasca a simulare l'igapò con intere fronde di Licania (albero amazzonico, i discus mangiano i frutti quando vengono sommersi durante la stagione delle piogge) sommerse come avviene in natura in mezzo alle quali e tra radici di gallegianti nuotavano discus wild , ovviamnete tutto preso in natura ,probabilmente anche il fondo (eh si Bleher prende proprio tutto in natura!!) , se non era un acqaurio biotopo quello.....pur con tutte le limitazioni , naturlamente, ma riproduceva l'habita del discus come non ho mai visto

Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Una pozzanghera è un biotopo sia quando è piena d'acqua sia quando è vuota, sia se un uccello ci beve sia se una zanzara ci depone. Se queste cose non succedono il biotopo manca di alcune sue parti...e queste cose in un biotopo riprodotto in casa non si riescono a trovare
in questo caso sarebbero 2 i biotopi distinti (1 quando è secca e 1 con l'acqua, in quanto quando non c'è l'acqua non vi ritroviamo gli stessi organismi che sono acqautici) , cmq il fatto come dicevamo che in acqaurio non possa essere riprodotto tutto ciò che avviene in natura si da per scontato, ma come dicevo non sarebbe neanche desiderabile

sul fatto come dici di acquari che "sono riproduzioni tematiche di determinati habitat " io ti dico che è questo il punto : noi nell'acquario che in senso stretto è impropriamente chiamato "biotopo", dovremmmo puntare a riprodurre il più fedelmente l'habitat fisico (la parte abiotica) in cui vive una o più specie (animale o vegetale) e quindi mettere insieme specie che in natura condividono questo stesso ambiente insieme : la componente biotica o biocenosi , Un temine forse più adatto sarebbe allora "acquario habitat" riferito alle specie ospitate ma non ha senso cambiare un termine "acquario biotopo" che, anche se impreciso e non coincide col significato ecologico al 100 % , è ormai da decenni entrato a far parte del linguaggio acquariofilo ; anche il termine acquario tematico non può certo sostituirlo in quanto generico, una vasca tematica potrebbe essere anche una vasca che ospita solo pecilidi (anche di luoghi lontani e diversi) o una solo barbi di varie specie ecc. o anche un olandese con sole piante....il termine tematico è vecchio quanto l'acqauriofilia stessa.
sull'AGA ti do ragione pienamente : molto raramente lì si vedono vasche che cercano di avvicinarsi a riprodurre un ambiente naturale fedelmente.....
------------------------------------------------------------------------
trovata immagine della vasca che riproduce in modo estremamete fedele il biotopo della foresta inondata da un fiume di acque nere (igapò) http://acquariofilo.files.wordpress....1/10/naq7e.jpg

Ultima modifica di Raf28; 19-07-2012 alle ore 19:22. Motivo: Unione post automatica
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11446 seconds with 13 queries