Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2012, 08:30   #13
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Ma se io doso solo kh calcio e magnesio mica è il balling credo così integro e basta la triade cosa che sto facendo anche adesso. A me sembra che il bello del balling sia quello di riuscire a mantenere tutti i valori costanti cosa che non si riesce a fare neanche con il reattore perchè si perdono gli elementi in traccia.. sbaglio??
Perchè dici che questo non è il Balling e che in questo modo non riesci a tenere stabili i valori? Fondamentalmente il Balling è la somministrazione bilanciata di soluzioni di Calcio e Carbonati così da integrare questi due elementi in vasca ed ottenere come prodotto di "scarto" Cloruro di Sodio, cioè l'elemento che rappresenta il 70% della composizione del sale marino. Ho letto anche su coralli l'articolo di Balling (l'inventore del metodo) e più che altro si fa riferimento a questo concetto, il resto sono solo i metodi che si scelgono per applicare questo concetto.
Secondo me se si adotta il sistema che hai detto prima si rischia davvero di far fatica a tenere costanti i valori, quantomento è molto macchinoso. Se invece tu prepari sempre la stessa soluzione di Ca+Mg (147gr di Cloruro di Calcio diidrato + 34 gr di Magnesio Esaidrato in due litri di acqua) e la soluzione di kH (168 gr di Bicarbonato di Sodio in due litri di acqua), dopo devi solo tarare il dosaggio delle due soluzioni in vasca e basta, così terrai sempre i vaori costanti. Per il sale senza NaCl ne dosi, ma nella fase iniziale può anche non servire, 50 gr ogni volta che consumi due litri delle soluzioni che ti ho detto sopra. Tutto qui.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17557 seconds with 12 queries