|
Originariamente inviata da Giuansy
|
famo che:
1) non inserire la sabbia ...se propio ti piace la inserirari fra circa sei mesi...ora sei in maturazione e tanto piu che le rocce stanno spurgando, quello che spurgano andrà a depositarsi sul vetro di fondo che aspirerari al primo cambio acqua...ora se hai la sabbia è un bel casino....quindi aspetta e tieni presente che la sabbia diventa una sorta di discarica ....
2) le pompe meglio fare il contrario,
posizionale vicino alla superfice (in modo che ti increspino la superfice che aiuta gli
scambi gassosi) orientate verso il centro del vetro anteriore (inclinate leggermente verso il
basso (il flusso infrangendosi sul vetro crea altra urbolenza che è cosa buona e giusta)
|
GIU non ho mai detto di voler inserire la sabbia ora... grazie per la premura che ci metti...
per le pompe ora provo a inclinarle un pelo verso il basso... ora sono quasi dritte e non mi dispiace il movimento che fanno... quando vanno insieme si creano praticamente due circoli che si infrangono a centro vasca... solo che a regime le farò andare alternate...che mi pare la cosa migliore da fare...
|
Originariamente inviata da iapo
|
....per come la vedo io l'impianto ad osmosi è praticamente indispensabile.
A meno che tu non abbia un fornitore di acqua molto affidabile che ti darà l'acqua SEMPRE a 0 di conducibilità. Poi mettici la gestione delle emergenze....l'estate con il caldo e quanta acqua di serve per l'evaporazione....avere l'impiantino in casa ti solleva da tanti problemi e stai tranquillo....fidati che sono soldi spesi bene....in seguito ne spenderai molti di più per cose che possono morire dopo mezzora che ce l'hai in vasca.....(pesci o coralli).....
|
iapo cercherò di sopravvivere con i miei 25 lt mensili e poi probabilmente ti darò ragione....al momento non ho soluzioni migliori...