Non sono le varie percentuali, e neanche se le diatomee siano phytoplancton.
TI posso solo confermare che le macchie marroni sono effettivamente "colonie" di diatomee, cosi' come i ciano batteri ci sono SEMPRE, anche negli acquari che girano benissimo, e anch'essi fanno parte della catena alimentare di basso livello, solo se si sviluppano troppo formano le macchie.
Di sicuro i nostri acquari (almeno i berlinesi) non sono privi di phytoplancton, ma ne sono poveri, perche' nel pulire lo schiumatoio elimina anche il phyto.
Concordo comunque che una somministrazione di phytoplancton (magari non di diatomee!) con los bicchieramento per qualche ora dello schiumatoio possa contribuire proprio come dici tu all'abbassamento dei nutrienti, cosi' come un refugium (che fa anche da "polmone" di phyto).
in generale il cibo vivo, se gestito bene, e' molto meno inquinante. Il difficile 'e gestirlo bene!
__________________
----------------------------------------------------------------
|