solo per capire io
dhave, mi sfugge a quale risposta ti riferisci quando parli di falsi testimoni e di denuncia falsa?
Inoltre io non credo che dare in prova della merce possa essere considerato istigazione al furto (in realtā la figura giuridica non sarebbe istigazione, ma mancata custodia)
In ogni caso io suggerisco (in tutti i mie interventi) di identificare il soggetto (magari con l'aiuto dei carabinieri, attraverso una denucia per appropriazione indebita ) e di cercare una soluzione diretta parlandogli direttamente.
PS i truffatori esistono, quello della moto ne č un esempio e i giornali nel portafoglio chiariscono che era premeditato, ma fortunatamente non sono casi frequenti; cio non toglie che molte persone hanno mie cose (dai libri al cavalletto della macchina fotografica al tester ecc...) e non so chi siano i "ladri"



