berto e ale ti hanno dato i migliori consigli, cmq se vuoi levarti una curiosità la differenza sta nel fatto che le classiche tabs funzionano se poste in prossimità della radice e ben interrate, evitando ogni contatto con l'acqua e i pesci che porebbero cibarsene con possibili conseguenze di tossicità;
le pastiglie da fondo invece sono formate da una parte inerte, la laterite (un sedimento naturale), e una parte fertilizzante. quindi POSSONO essere usate messe genericamente sul fondo visto che la parte inerte disperde le sostanze gradualmente, a lenta cessione, aumentando la CSC, capacità di scambio cationico del fondo e ottimizzando la disponibilità di elementi nutritivi per le piante contrastando la proliferazione algale.
entrambe valide, le seconde forse più pratiche e possono sopperire a scarse qualità del fondo allestito in termini di CSC
------------------------------------------------------------------------
togli tutte le piante di plastica dalla vasca, rischi di graffiare i pesci scatenando dermatiti e micosi e di impiegare materiali tossici che rilasciano veleno in colonna. il costo è identico
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ultima modifica di ANGOLAND; 16-07-2012 alle ore 08:37.
Motivo: Unione post automatica
|