Discussione: Riduzione nel biofilm?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-07-2012, 17:48   #9
papaico
Guppy
 
Registrato: May 2012
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ho già letto il bellissimo articolo di Piccinelli e anche vari di Shimek ( da cui Piccinelli ha tratto ispirazione ) e pure il libro ( di shimek ) sui segreti del SB ( già qui vedi non DSB ma SB) e ho capito che si consigliano certe granulometrie per avere più superficie ed addirittura certi organismi colonizzano meglio certe precise granulometrie e non altre, che l'altezza serve per avere trasformazioni maggiori e più complete ( nelle zone con scarso o niente ossigeno ), però non è scientificamente provato che meno altezza o granulometria diversa = problemi, semmai minor efficenza.

La domanda iniziale di questo post era :
Si può arrivare alla conclusione che un fondo medio di granulometria medio-grande possa arrivare a compiere una ossido-riduzione completa?

e la mia risposta era intesa a sottolineare come difficilmente si troveranno esperienze di persone che hanno provato "fondi medi di granulometria medio-grande" quindi che le risposte sarebbero state "influenzate" dalle solite frasi ( poca sabbia fa solo danni etc... ) oppure basate su supposizioni e non su prove.
Se così non è sono ben felice di poter anche io leggere i resoconti di chi ha provato, sperimentato e ci riporta la propria esperienza diretta, le proprie osservazioni e perchè no i propri fallimenti, anche in considerazione del fatto che mi accingo ad allestire una vasca nella quale ormai al 90% penso fare un DSB.
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
papaico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15915 seconds with 13 queries