Discussione: tinozzetta reef...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2012, 16:09   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
be la frase "solo gli stupidi non cambiano idea" ragionando su come allestire condurre e mantenere un nanoreef o reef vero e propio, è fuori luogo.....(beninteso questa è una mia opinione he??)

conintuando il discorso:
1 e 2: ma appunto che le vasche marine sono molto ma molto costose, meglio (prima di partire) avere un tecnica, anche se stringata adeguata, perchè se si parte male,
poi per rimediare si spendono altri soldi oppure si riparte da zero e il costo aumenta ancora...
quello che voglio dire è che all'inizio, vale la massima "piu spendi meno spendi"....e qui tutti
gli utenti te lo confermeranno.......
acqua d'osmosi: se usi acqua biocondizionata o del rubinetto, non è che metti veleno ma tieni
presente in entrambi i casi l'acqua non è "pura" nel senso che avra (ppm) PO4 e altri elementi disciolti in acqua come ferro/cloro ecc. questo vuol dire che avrai già all'avvio, probleimi di alghe filamentose che ti porterai dietro per lungo tempo....anche se poi farai i cambi con acqua d'osmosi....meglio cominciare subito con acqua d'osmosi ....poi vedi tu he??

3 in genere le vasche reef (specie se piccole) meglio che sianio a forma di cubo questo
per garantire un buon movimento/corrente in tutte le parti della vasca e poi molto piu
semplice ottenere una rocciata funzionale (ariosa in modo che il movimento/corrente)
sia anche "dentro" la rocciata...che è molto importante he??

4 forse non mi sono spiegato bene, nelle vasche reef le pompe devono avere
un portata di circa 25 ma molto meglio 30 volte il litraggio netto vasca....per dirla tutta,
meglio che le pompe siano un pochino sovradimensionate che viceversa....
poi non è solo una questione di esser certi che non vi siano zone di ristagno (e con vasche
lunghe e strette già e piu facile avere questo problema) ma mi riferisco anche alla salute
di tutto il sistema (animali compresi)....cmq se dici che hai un buon movimento come non
detto

5 il cuore di un sistema reef sono le rocce vive che hanno la funzione di filtrare l'acqua
chiudendo il ciclo dell'azoto (inquinanti trasformati in nitriti da questi in nitrati e quest'ultimi
in azoto sottoforma gassosa ....l'azoto è innocuo per tutte le forma di vita) mentre i filtri
biologici (canolicchi/spugne o lana di perlon) anch'essi hanno la stessa funzione ma non
riescono a chiudere il ciclo dell'azoto si fermano ai nitrati i quali sono ben tollerati dai pinnuti
ma mortali per i coralli.......cmq se lasci il carbone tieni presente che ha un forte potere
adsorbente (quindi adsorbe anche elementri traccia (boro ecc.) disciolti in acqua utilissimi
per tutto il sistema.....e se lo usi cambialo con del nuovo ogni 15gg se no diventa un biologico

6 ok capito il dubbio è che i lati della vasca restino in penombra o cmq poco illuminati

a dimenticavo procurati al piu presto un buon rifra con ATC...che i densimetri non vanno bene
nel senso che non sono per nulla precisi.....


ora spero di non averti smontato ma il nocciolo della questione è propio che se fai le cose con
calma e prima di partire nell'allestimento ti procuri una tecnica adegata, stai certo che i risultati arrivano....garantito al limone.....

poi vedi tu he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11765 seconds with 13 queries