grazie per essere intervenuto giuansy....
ti rispondo subito con una massima... che spero non offenda nessuno...
"solo gli stupidi non cambiano idea!!!""
detto questo provo a risponderti punto per punto...sperando di dare risposte esaudienti...
1) e 2).... sapevo benissimo che l'acqua di partenza è una mancanza grossa...ma come penso la maggior parte dei neofiti... quando si parte (specie col marino) si ha un tale carico economico da sopportare che risulta difficile gestire tutto e bene... e io ho cercato di procurarmi quello che mi serviva in questi due mesi di lettura pensando che l'acqua di osmosi...(evaporazione 5 lt a settimana) quando iniziero a produrla, potrà andare a migliorare la vaschetta... ma che sicuramente ora come ora non ho messo veleno... utilizzando il biocondizionatore... detto questo... cercherò qualche buon offerta per un impianto ro e vedro di sistemare la situazione con i rabbocchi...sperando che mia moglie non decida di troncarmi sul nascere questo hobby....non ho mai avuto vasche prima...
3) la vasca l'ho comprata nuova a 99 euro compreso il mobiletto... risparmiando piu della metà....le dimensioni sono quelle che mi danno meno difficoltà a tenerla in casa.....e, come hai detto tu... non è impossibile... solo piu complicato!!!
4) litraggio netto si aggira intorno ai 70lt... (per netto intendo solo acqua poi magari sbaglio)
70 x 25 =1750 le mie koralia sono da 1600 ....non sarà la miglior situazione possibile... ma non è nemmeno la peggiore... a breve mi arriverà il temporizzatore e potro sistemarle contrapposte... ma gia adesso (che sono solo su un lato corto, una verso il fornte e una verso il retro) mi fanno un buon movimento perche anche alla base delle rocce piu distanti...(dall'altro lato praticamente) negli anfratti che ho creato vedo ondulare piccoli spiro o filamenti...quindi presumo che la circolazione ci sia...e se c'è nel punto piu lontano penso che in quelli piu vicini possa solo essere migliore...
5) filtro biologico... primo acquisto effettuato quindi anche li... primo errore di inesperienza... su consiglio di un mio amico che mi ha invogliato a questo hobby... ho preso il filtro esterno per avere meno rotture quando devo manutenzionarlo... i cannolicchi e la lana li ho trovati gia dentro... e leggendo...in qlc post di nanoreef avviati li ho pure ritrovati in uso... quindi avevo deciso di lasciarli... in modo che mi aiutassero con la produzione batterica...e il filtraggio...a questo punto lascio solo il carbone e tolgo sia la lana che i cannolicchi...
6) illuminazione.... ho deciso di fare i 24w perche gli 80 cm della vasca sono nominali... ha il bordo vastica in palstica per l'alloggiamento nel suo naturale coperchio... quindi gia perdiamo 5 cm solo di bordo...con 60 cm di plafoniera alta 5 cm dalla vasca riesco anche ad avere lo spazio per piazzare ventole, osmoregolatore...skimmer ...mangiatoia automatica in futuro... mani eventualmente per cibare... tutte queste considerazioni mi hanno portato in fase di progettazione e studio a decidere per i t5 da 55cm...e non i 39w da 80 che mi sarebbero risultati stretti.... ho preferito sopperire alla lunghezza con la qualità...comprando tutti neon ATI....
che dire... spero che in qlc modo... quelli che ora sono esperti... si ricordino i tempi in cui sono stati neofiti... e cosa voleva dire... spendere quasi 600 euro in meno di un mese...per qualcosa che non sai nemmeno se arriverà ad essere decente da vedere....
aldila della questione economica... penso che avrai capito che non mi serve avere il top... o quanto meno credo che la felicità sia nel giusto mezzo tra impegno e risultato...
sono tutto orecchie per continuare questa piacevolissima chiaccherata...
__________________
ciccius
...tutto arriva per chi sa aspettare!
|