Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2012, 19:21   #2
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
eheh.... praticamente un modno... ce ne sono talmente tante specie e tante altre che spero arrivino presto, disponibili sul mercato, che sarebbe veramente complesso riassumere il tutto in poche righe...
Diciamo che in generale i muschi non necessitano di molto, al contrario, a volte più gli si da e peggio è! La maggior parte cresce più lentamente delle "normali" piante ed ha esigenze minime in merito a nutrienti, di conseguenza il pericolo maggiore sono le alghe che possono formarsi in mezzo ai talli (i rametti, se pure non è esatta come definizione)... queste sono il loro peggior nemico, perchè facilmente li soffocano ed è complicato eliminarle una volta che iniziano a formarsi nell'intrigo del muschio. Succede in particolare per le porzioni di muschio che crescono più vicine alla superficie ed in condizioni di maggiore illuminazione.
I muschi, come le piante, possono essere molto diversi li uni dagli altri ed avere esigenze perfino opposte. Diciamo che mediamente la condizione ideale è un'illuminazione non troppo forte, con fertilizzazione assente o estremamente limitata, diciamo (in una vasca come la tua) una goccia di ferro e microelementi al giorno, se pure accettabile per le caridine, potrebbe risultare eccessiva per i muschi e si potrebbero formare alghe. Capirai per ciò come, se pure semplicissimi nella loro coltivazione, occorre attenzione, più che altro nel non eccedere, dando nutrienti nel tentativo di vederli crescere più rapidamente. L'unica condizione in cui li ho visti veramente esplodere e crescere con la rapidità di una sessiliflora o pianta simile è stato in presenza di co2... altrimenti non conviene somministrare microelementi, se non veramente in modo sporadico e, nel vero senso della parola, con il contagocce! Possono aiutare, al contrario, i macroelementi, come il potassio, ma anche questi in dosi veramente minime e magari un po' di carbonio liquido.
Lo spiky, che nomini, è a mio avviso uno dei più belli. Forma magnifici cuscini gonfi, con germogli verde chiaro che contrastano con il colore generalmente un po' scuro dei talli più vecchi, cresce così folto che le caridine non di rado le trovi tutte lì, specie le baby e le giovani ^^
Ha crescita medio-rapida, confrontata a quella di altri muschi, potassio e carbonio lo aiutano molto e, indicativamente, puoi fornirgli (in una vasca come la tua) un paio di gocce di ferro e microelementi a settimana.
Altro nemico dei muschi è la temperatura. Spesso si tratta di muschi che crescono anche in natura, alcuni perfino in italia, ma sempre e solo in fiumi e torrenti, oppure in pochi laghi, dove, in pratica, si ha una temperatura dell'acqua decisamente bassa. Tanto che li vedi fare germogli anche con acqua a 10° (se non meno) ma alcuni in particolare muoiono già a 25-26°! Lo spiky regge anche a 28-29 ;)
Viste queste, ed altre caratteristiche, sono molto di aiuto le piante galleggianti, queste forniscono zone meno illuminate e sono generalmente a crescita rapida, quindi si formano meno alghe sia per l'uno che per l'altro motivo. Bella ed efficace, a questo scopo, è il ceratophyllum, magari nella variante mexico.
__________________
Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14823 seconds with 13 queries