Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2012, 18:15   #11
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
io ti ho spiegato il motivo ma tu non mi credi
eccotelo in un altro modo.

La torre refrigerante evaporativa è una macchina molto semplice, che serve per raffreddare acqua mediante lo scambio diretto con l’aria.

Ci possono essere differenti tipologie di torre evaporativa:

indotte, con ventilatori in aspirazione
forzate, con ventilatori in mandata
counter flow, con flusso di acqua e di aria in controcorrente
cross flow, con flusso di acqua e di aria a correnti incrociate

in ogni caso tutte funzionano sul medesimo concetto.

La tipologia decisamente più diffusa è quella counter-flow, che sia essa forzata od indotta, in quanto presenta una maggiore efficienza di funzionamento.

EVAPORAZIONE…EVAPORATIVA, perchè:

Rispetto ad un tradizionale radiatore, l’efficienza è maggiore, in quanto trattandosi di scambio diretto, viene sfruttato anche l’effetto di evaporazione dell’acqua stessa, sfruttando così il calore latente di evaporazione.

Il parametro di riferimento quindi non è la temperatura ambiente, ma la temperatura ambiente al bulbo umido, ovvero quella temperatura che possiamo determinare con il diagramma psicrometrico, conoscendo la temperatura ambiente e l’umidità relativa.

La temperatura ambiente è solitamente da 4°C a 6°C (o anche valori maggiori) in meno rispetto alla temperatura ambiente, quindi una torre evaporativa, permette di raffreddare l’acqua, ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente.

Inoltre sfruttando il calore latente di evaporazione, si ha un notevole incremento di efficienza, infatti bisogna considerare che mediamente per ogni chilogrammo di acqua evaporata, si ha una dispersione di 600 Kcal/h (valore medio). Questo dato ci sottintende ovviamente che una torre evaporativa, per sua stessa natura, consuma acqua, di conseguenza non possiamo considerare il circuito di una torre evaporativa come un circuito chiuso, infatti c’è un costante consumo di acqua, legato alla potenzialità dissipata.
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12779 seconds with 14 queries