Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2012, 17:52   #10
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da DaveXLeo Visualizza il messaggio
Tratto da il primo pdf che ho trovato
http://www.castfvg.it/articoli/fisic...modinamica.pdf

- Il principio zero della termodinamica (detto talvolta zeresimo principio della
termodinamica) stabilisce che: “ s e un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B , e il
c orpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C , allora A è senz'altro in
e quilibrio termico con il corpo C ”.
...
L'equilibrio termico è la situazione nella quale due o più corpi, in
contatto termico tra di loro, cessano di avere scambio di calore.
Più semplicemente possiamo affermare che: “Il principio zero rappresenta la tendenza (di
due o più oggetti), a raggiungere un'energia cinetica media comune degli atomi e delle
molecole che compongono i corpi stessi, e tra cui avviene scambio di calore: in media
infatti avremo come conseguenza che: durante gli urti delle particelle del corpo più caldo
(mediamente più veloci), con le particelle del corpo più freddo (mediamente più lente), si
avrà passaggio di energia dalle prime alle seconde, sino ad uguagliare le due
temperature. L'efficienza dello scambio di energia determina i calori specifici dei materiali
(o elementi) coinvolti nello scambio.”
...

- Il primo principio della termodinamica (anche detto Legge di conservazione
dell'energia) “In un sistema isolato (ovvero senza flussi di energia che
vengono dall'esterno) l'energia in esso contenuta, è costante”.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

I primi due principi bastano per dimostrare che il termometro è starato.
prima di comicniare ammetto che il tuo ragionamento Enzo ha la sua verità scientifica, ovvero:
Il processo di evaporazione, o meglio il cambiamento di stato dell'acqua da liquido a gassoso richiede un surplus di energia che quindi viene sottratta all'acqua stessa.
E il discorso giusto per cui l'acqua sui fornelli a 100° comincia ad evaporare e rimane sempre a 100°, ed anche il discorso che fa girare i frigoriferi. Attraverso la pompa, gli strozzatori e la serpentina si fa cambiare continuamente stato al gas Freon che quindi nella serpentina dentro al frigo è freddissimo e in quella esterna è caldissimo.
Il discorso del frigo però sta in piedi grazie sopratutto al gioco di pressione che si produce sul gass.

Ora...
E' vero che la ventola tangenziale forza un ricorcolo d'aria sulla superficie dell'acqua.
Questo produce due risultati.
Il primo è che si abbassa di molto la tenzione superficiale dell'acqua e questo permette uno scambio maggiore tra acqua e aria di vapore acqueo (dovuto come tu dicevi alla differenza di umidità). Ovvero evapora molta più acqua, e questo sottrae per forza di cose calore all'acqua che per il principio che tu dicevi dovrebbe scendere di temperatura.
Detto questo l'aqua evaporando evaporando evaporando, dovrebbe scendere di temperatura fino a ghiacciare... ... ... ...
Il secondo effetto dell'aria forzata sull'acqua è l'innalzamento del coefficente convettivo dello scambio termico. Ovvero lo scambio di calore tra l'aria e l'acqua avverrà più facilmente (velocemente) tendendo per il principio zero a portare i due corpi a contatto alla stessa identica temperatura.
Il risultato è che il calore che avevi sottratto per evaporazione all'acqua facendola abbassare di temperatura rispetto all'aria, glielo stai risoffiando sopra con la ventola per lo più aumentando il coefficente di scambio, per cui:
l'acqua non può altro che (seguendo il zeresimo principio) essere alla stessa identica temperatura dell'aria che gli soffia sopra

OSSERVAZIONE:
In una vasca senza ventilazione, e sopratutto con un illuminazione HQI e T5, si può notare che la temperatura dell'acqua è di 1 o 2° superiore a quella dell'acqua. Il calore è ovviamente dovuto al riscaldamento delle luci.
In quel caso soffiare sopra la vasca serve per abbassare la temperatura dell'acqua di quei 1 o 2° in più, ma non oltre in nessun modo alla temperatura dell'aria

Scusate la prolissità, scusate l'inutile ripasso di termodinamica...
ma sono giorni e giorni che mi sto facendo le pippe mentali di come ..xo sia possibile che queste ventole abbassino la temperatura
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10437 seconds with 12 queries