Ciao Giuseppe, mi infilo nella tua discussione/richiesta per fare una considerazione su ste ventole tangenziali.
Innanzi tutto ti faccio una domanda: ma a quanti gradi ti è arrivata la vasca?
La mia sta a 26/27 la notte e 28,5/29 di giorno. A Roma fuori ci sono di giorno 36/37° e casa sta fissa a 26/28 (notte/giorno).
Io al momento non ho messo nessuna ventola, non ho messo niente e sto aspettando la prox settimana che si abbassino le temperature.
Vabbè, la mia considerazione era questa: ma come ...xo fanno le ventole tangenziali a raffreddare la vasca? Non sono mica un frigorifero, sono ventole!
Quello che voglio dire è che se ho l'ambiente di casa a 28°C non ci sarà nessuna ventola che riuscirà a farmi scendere la temperatura in vasca sotto a 28°C.
La ventola aumenta lo scambio di calore tra acqua e aria (aumentando il coefficente convettivo) ma per qualche principio della termodinamica aria e acqua andranno a equilibrio termico, quindi non esiste che se l'aria sta a 28° l'acqua si possa portare a 26° con la ventola.
Detto questo, queste famose ventole tangenziali per uso acquariofilo credo che non siano altro che delle ventole simili a quelle da PC, montate tangenzialmente alla vasca. Forse avranno una portata maggiore rispetto a quelle da PC. Ma basta prendere le ventole Vortex per l'aerazione dei locali e con 10/20 euri te la cavi.
Il discorso però non cambia... ... ...
Se l'aria di casa sta a 28° la vasca a 26° ce la porti solo con un refrigeratore
__________________
Davide
|