|
Originariamente inviata da Lucrezia Blu
|
sono convinta che molti non sanno che un pesce rosso sta male in un acquario piccolo, e se lo sapessero probabilmente molte persone non lo metterebbero in un litraggio ridicolo, almeno voglio sperarlo.
|
Ecco brava, spera tu!
|
Originariamente inviata da Lucrezia Blu
|
Sono d'accordo con Simone, dovremmo fare qualcosa di più, una fiera espositiva dedicata ai vari carassi con tanto di gara sarebbe una vera figata!
|
Prima però serve gente che alleva certi esemplari :)
E tanto la farebbero a Milano! Prrrrrrrrr
Quanto ai punti di Kingyo:
1) Avevo letto anche sul forum di un utente svizzero che raccontava di quando era andato a comprare il pesce.
Come scrivevo, il legislatore, in Italia non è stato (almeno sembra) proprio preciso (strano), sotto i 30lt è maltrattamento, ok, ma se in 30lt ci metto un luccio di 1m va bene? Mhà!
2) Quoto persino se c'è di mezzo Plecuzzo

3) Le brochure sicuramente non si mettono i negozianti a farle!
I tuoi due esempi in teoria sono giusti, ma c'è da considerare anche la malizia del venditore (che ricordiamo è il guru) e il senso di colpa del neoacquariofilo.
Il negoziante sgamato ti fa portare l'acqua per farti i test, ti rifila un attivatore batterico e ti dice di lasciare girare qualche giorno, nel frattempo il picco di NO2 è passato e i nuovi pesci non muoiono.
Risultato? Guarda quel negozio li è veramente bravo, la mia acqua faceva schifo, ma lui ha capito tutto e mi ha risolto il problema in un attimo, consigliatissimo!
Non so chi scriveva qui sul forum che aveva il cuggggino con il negozio e piazzava tipo 2/3000 rossi al mese! (essendoci CUGGGGINI di mezzo la notizia va presa con le molle).
Da una parte c'è poca informazione, poca voglia di sapere e fiducia, dall'altra gente sgamata che comunque deve portare a casa il pane.... ottima combinazione per fare affari!