Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2012, 11:33   #51
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bof... in una vasca di soli pesci è un conto, ma in una vasca a coralli, la rocciata è il 50% del lavoro. Serve una rocciata versatile per gestire al meglio gli animali, che possono crescere, schiattare, non crescere o bruciarsi.

La mia rocciata mi piaceva molto, ma ieri ho dovuto rifarne mezza per pescare un epathus. E subito dopo ho aggiunto due rocce per arginare i polipi d una euphyllia che altrimenti mi tirava bianco 1/4 di vasca.

Indipendentemente dalla disposizione, trovo discutibile l'uso del cemento in una vasca a coralli (soli pesci va bene) perchè vincola troppo la vasca. La rocciata deve essere mobile, smontabile e riposizionabile.

A mia esperienza si deve poter estrarre una roccia con maryonema (o majano, o calcaree, o una cicala) il prima possibile. E se arrivano questi infestanti... di solito infesteranno la roccia più infognata e meno accessibile.

Altro esempio proprio l'estrazione dell'hepatus. Nasse...ami... non ce nè. A volte devi ficcare le mani in vasca e togliere le rocce per estrare un animale rognoso. Se sono cementate... devi smantellare proprio tutto.

In ogni caso sando non è un acquariofilo dell'ultima settimana, avrà valutato bene tutto e saprà bene che rischi corre.
Al massimo, rifà vasca + rocciata se si trova male
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09258 seconds with 13 queries