Discussione: Progetto Sump
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2012, 19:38   #5
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Benvenuta.
Buona la scelta dello schiumatoio, ma questo è circa 12x25 cm quindi occupa da solo mezza "sump" se fatta con la vaschetta . Io mi orienterei per una sump nuova, anche una banale vasca in plexigas.
Nella sump tovano posto
1) schiumatoio
2) riscaldatore
3) pompa di risalita
4) tubo per la discesa
5) galeggiante per osmoregolatore (la vasca di rabocco puo' essere un banale bidone dio plastica con dentro una pompetta che si accende quando il livello nella sump scende.
Tutto questo non include reattore di calcio perche' pernso tu voglia allevare sopratutto molli ed lps e integrare il calcio manualmente
Spugne e canolicchi non si usano in questyo tipo di vasche, basta lo schiumatoio.
La sump non necessariamente dseve avere degli scomparti, anzi il piu' delle volte non servono.


Conminciamo da qui... e iniziamo a chiacchierare...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11089 seconds with 13 queries