il problema fondamentale o beneficio dei led, dipende dai punti vista, sta neol fatto che aumentano notevolmente l'ossidoriduzione. e di conseguenza, per gli occhi non allenati o abituati ad un altro tipo di gestione diventa tutto molto difficile.
Nel mio caso specifico, venivo da un cambio vasca, i miei coralli gia' avevano subito una botta non indifferente, se poi si aggiunge il cambio illuminazione, il cambio totale di tutta la tecnica, un invasione di parassiti quali i black bugs e i white bugs....
Avevo i po4 a zero e gli no3 a 50, quindi cercavo di buttarli giu' non alimentando portando i coralli ad una situazione drammatica.
Dopo un po ho deciso di invertire la rotta, fregandomene altamente del marrone e degli no3 che non scendevano ( anch'essi dovuti al rifacimento della vasca), cominciando ad alimentare pesantemente il sistema... i coralli hanno cominciato a nutrirsi e il sistema ha cominciato a girare digerendo anche i sassi... sbicchieravo lo skimmer dalle 8 di sera fino alle 13:00 del giorno dopo
i coralli non riuscivano a nutrirsi e tiravano dal basso e dall'alto...
Piano piano hanno ricominciato a riformare il tessuto e a riprendersi, Si sono rinforzati, il sistema con tutto quel nutrimento ha formato milioni di spugne, spirografi, anfipodi vermi e ora ne traggo solo beneficio....
i led non perdonano nulla, e' tutto amplificato e bisogna avere non occhio, ma 1000 occhi...
Se si impara a conoscerli risulta tutto piu' facile,chi mi conosce sa che se potessi cambierei ad occhi chiusi illuminazione, per il semplice fatto che non la considero una luce " completa"
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
|