Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2012, 13:54   #3
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,
A settembre partirò con la nuova vasca. Premetto che è già qualche mese che colleziono pezzi ed idee ma adesso vorrei tirare un po' di somme.

Comincio dicendo che la vasca è una 120X80X55 in acrilico con 2 scarichi e 1 carico tutto su lato corto. sarà visibile su tre lati (due lunghi ed un corto).
Bellissime misure


Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Il mobile è diviso in due sul lato lungo, quindi da un lato c'è la sump 110*38*50 circa, dall'altro metterò il reficegratore (Teco TR20) il vano elettrico e una parte sarà all'impianto di co2.
ok per la sump.
Grosso dubbio sulla posizione del refrigeratore, considera che produrrà aria calda oltre al rumore, molto meglio se lo tieni all'esterno su un balcone ( sempre se puoi ).

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
La sump è divisa in 4 reparti, il primo a livello fisso dove avremmo gli scarichi della vasca, lo skimmer LGM 850 monopompa, il reattore di zeolite e un letto fluido per eventuali resine.
Nel secondo scomparto a livello fisso non molto grosso (35*20*40h) vorrei fare un filtro ad alche o un mini refugium, il terzo scomprato è dedicato alla risalita e l'ultimo sono 23 litri di RO per il ripristino dell'evaporata automatizzato tramite galleggiante posto in sump
bene, forse i 23 litri non sono tantissimi, considera cmq un 4/5 litri al giorno di evaporazione.
non riesci ad avere il rabbocco diretto con l'impianto d'osmosi ?

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Il reattore di Calcio è fuori sump e si tratta di uno shuran Jetstream 1, alimentato da una bombola da 2 kg ricaricabile controllata da phmetro e relativa elettrovalvola.
Mai avuto ma ne ho sentito parlare, un pò complicato da tarare se ricordo bene.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Il movimento in vasca è affidato a due vortech mp40 di cui devo decidere ancora la posizione in quanto vorrei metterle entrambe dallo stesso lato (lato corto contro il muro) ma non so quanto questo sia funzionale.
Sicuramente all'inizio andranno bene, poi con il crescere dei coralli dovrai vedere se basteranno.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
L'illuminazione proprio oggi mi sono arrivati i primi led per il modulo di test. Il modulo è composta da 4 led Cree xml 10 watt, 2 Cree blu 3 watt1, 2 Cree Royal 3 Watt, UV Bizeta, 1rebel orange da 3 watt, 1cyan rebel da 3 watt. Ipoteticamente vorrei usare 4 moduli come il precedente. Il tutto ancora da testare e valutare.
no comment per questo punto.
personalmente rimango sui neon ( per te vedrei bene una ati 12x54 ) o 2 lumenarc da 250watt.
da considerare cmq il consumo e il proprio portafoglio.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Attualmente ho 35 Kg di rocce vive nella vasca attuale, piene di infestanti e filamentose che vorrei togliere 30 giorni prima dell'avvio e stabulare al buio.
dipende da quali infestanti hai... aiptasie ? majano ? alghe ?
così troviamo i vari rimedi.

cmq 35 sono pochine ....devi aggiungerne molte altre, considerando però il tipo di rocciata che vuoi fare.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Vorrei allevare 35%di SPS, 60% lps il testante molli e vorrei avere una rocciata ariosa probabilmente poggiata su alcuni pinnacoli di sostegno.
secondo me niente pinnacoli, fai degli atolli bellissimi per via della grande profondità della vasca.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Sono molto indeciso sul metodo da seguire, alcuni (negozianti e non ) mi hanno consigliato un DSB di 8/10cm composto da 6/7 cm di sabbia viva e l'ultimo di sugar. con una 50 di kg di rocce.
Altri assolutamente Berlinese con almeno 70 KG di rocce.
partirei con un berlinese, se hai risultati poi con la vasca stabile ci aggiungi un fondo si sabbia granulometria media.


Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Mi piacerebbe partire bene con il piede giusto, evitando di avere la vasca coperta dalle alghe e non commettendo i soliti errori dati dalla fretta e dalla non curanza di alcuni aspetti.
ottimo, ti ci vuole tanta pazienza, ogni step ha i suoi tempi.

Originariamente inviata da claps2000 Visualizza il messaggio
Attendo vostri consigli/commenti sul da farsi

grazie mille a tutti.

presto inserirò foto di tutto.
Ottimo inizio.
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10509 seconds with 13 queries