Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2012, 09:39   #18
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
4.4 Regolazione scarico / portata alimentazione
Regolare la quantità d’acqua in circolazione, col rubinetto o con la
regolazione di portata della pompa rispettando i valori per ogni modello di schiumatoio cosi’ come riportato nella Tabella A.

Per una precisa regolazione misurare la quantità d’acqua con un
contenitore graduato posto sotto lo scarico.

La regolazione di portata delle pompe di alimentazione non è un riferimento attendibile.
Nel caso che come contenitore si usasse un comune bicchiere di
plastica da 200 cc ( 1 litro) i valori di riferimento sono:
* Per variabile tempo si intende il numero di secondi necessari
per il riempimento del bicchiere , ad esempio per il modello
AQ110SK , riempiendo un classico bicchiere in plastica in circa 3
secondi , si ottiene un ingresso d’acqua si circa 250-300 lt/h.
I valori di portata in ingresso ,sono calcolati in modo tale che il
tempo di permanenza dell’acqua nella camera di contatto sia
sufficiente a garantire un’alta probabilità di legame tra le molecole da estrarre. Valori diversi , possono essere utilizzati secondo le necessità dell’utente finale.
Una volta regolata la portata dell’acqua, regolare lo scarico fino a
portare l’altezza dell’acqua all’interno della colonna cosi come indicato dalla figura 2 e dalla Tabella C.

Per la regolazione dello scarico , ruotare in verso orario o antiorario,
la corrispondenza dei punti di riferimenti indica la massima apertura
dello scarico e quindi il livello più basso possibile.


Ho fatto copia e incolla delle istruzioni che sono scaricabili dal sito del produttore.

Ti ho messo in rosso le fasi in sequenza.

Come vedi è come dico io, visto che il punto 4.5, quindi successivo, riguarda la messa in moto della pompa di schiumazione e la regolazione dell'aria.

Del resto esiste solo un metodo corretto per regolare uno schiumatoio a "doppia pompa" ed è comune a tutte le marche del mondo.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15270 seconds with 13 queries