okay , diciamo che sei davvero molto preparato e ti faccio i complimenti , però credo che in base all'interlocutore, nel mio caso uno che non studia chimica dai tempi del liceo , forse è meglio semplificare .
l'estratto di quercia in realtà trovo che sia più preciso , perchè , tarato il phmetro , posso verificare ad ogni ml di estratto aggiunto a che differenza di ph mi corrisponde, però il suo effetto è veramente breve nel tempo e soprattutto ce ne vuole parecchio per far scendere la kh e non è conveniente per una questione di prezzo .
io uso acidi forti in stabulazione ( come sai sono più stabili ) e poi solo fatto questo aggiusto al decimo di grado con l'estratto direttamente in vasca .
a quel punto me ne basta mezzo tappino .
però faccio questo solo nel cubo da riproduzione , nella vasca di comunità , avendo una kh al rubinetto di 5,5 , posso permettermi di acidificare usando direttamente la co2 , che tanto dovrei usare lo stesso perchè ho molte piante .
