Uhmmm... 50 cm di altezza è pochino per dsb... con 10/12 cm di sabbia (o quel che serve per dsb), ti ritroveresti con una colonna d'acqua di poco più di 30 cm (considerando che arriverai al max a 3 o 4 cm dal bordo). Direi non consigliabile.
La sump in realtà è soprattutto una grossa comodità per la gestione. Ci nascondi tutta l'attrezzatura e ti consente di inserire in futuro eventuali reattori di calcio, resine e carbone senza avere in giro filtri aggiuntivi e aggeggi vari.
Se sei senza sump ti servirà uno schiumatoio da appendere o roba simile (si legge sempre bene dei deltec 300/600).
Da tenere presente che la copertura dell'acquario si sposa male con lo schiumatoio appeso e inoltre l'illuminazione sarà sicuramente insufficiente.... quindi c'è da rimuovere la copertura (che tra l'altro nel marino di barriere non è mai consigliabile) e pensare ad una plafoniera appesa o che si possa appoggiare sui vetri laterali.
E poi ti consiglio di pensare bene al sistema di rabbocco automatico... come lo faresti?
La mia vasca è 220 litri netti + sump, in questo periodo (con ventole accese per tenere sotto controllo la temperatura entro i 28° in vasca) la vasca di rabbocco (da 36 litri) mi dura una settimana o poco più... se dovessi andare a rabboccare a mano ogni giorno, dovrei rabboccare mattina e sera (per non creare troppi sbalzi di salinità) e sarebbe solo questo uno sbattimento tale da farmi passare la voglia di marino...
