Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-07-2012, 01:55   #6
lucapaolo
Batterio
 
Registrato: Jul 2012
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte. Cerco di rispondere alle vostre domande.
I pesci: 2 corydoras, 1 botia, 1 ancistrus, 2 otocinculus, un paio di caridina japonica, un paio di neritine.
Il fondo l'ho lasciato nella vasca, dopo averla svuotata dell'acqua; chiaramente il fondo è rimasto bagnato per tutta la durata del viaggio, la vasca è stata di nuovo riempita con nuova acqua (demineralizzata) dopo circa 4 ore dallo svuotamento. Dell'acqua "originale" avrò mantenuto circa 3-4 litri, solo quella che avevo tenuto per le buste dei pesci.
Il filtro non ho potuto lasciarlo "a mollo", perché non avevo contenitori abbastanza grandi, ma semplicemente "pieno" al suo interno dell'acqua della vasca, ma parliamo di poca acqua, direi a occhio e croce non più di mezzo litro.

Per far ripartire la maturazione del filtro a questo punto dovrei "spurgarlo"? Cambiare le spugne? Usare un filtro biologico?

Vorrà dire che ne approfitterò per riprogettare il layout dell'acquario.
Ho anche un'altra domanda: da cosa si capisce quando il filtro sarà pronto? Stabilità dei nitrati?
lucapaolo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10198 seconds with 13 queries