Discussione: Endler tiger?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2012, 22:06   #21
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio

Che vuol dire che c'è solo una persona (e chi?) che diffonde l'unica popolazione?
ovviamente non puoi sapere a chi mi riferisco perchè se non sbaglio hai cominciato dopo a frequentare questi ambienti, il presidente della vecchia associazione italiana guppy che li ha portati in Italia, e il dottor Arbuatti che li ha utilizzati per diverse ricerche, questi sono gli unici due personaggi che li hanno divulgati con costanza e passione ma soprattutto consapevolezza.
considerando che si parla di una sola location e di pochissimi appassionati siamo proprio messi male in italia


Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Quali sono questi endler con coordinate geografiche nuove?
aprii un topic tempo fa che ovviamente non fu nemmeno considerato così come la maggior parte dei topic che riguardano poecilidi selvatici, si tratta di catture effettuate dalla storica associazione francese AFV, una delle più attive a livello mondiale per la salvaguardia di poecilidi e goodeidi.



Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Se sono state identificate quest'anno, ma non capisco come, non si può essere certi che chi li ha li abbia mantenuti da soli e siano ancora loro...Specialmente quando la persona coincide con chi fa incroci e ibridi vari.

loro fanno presto, prendono e vanno all'estero a pescare i pesci e tramite università ed appassionati creano gruppi di mantenimento. Il loro successo sta nell'apertura mentale, che manca in Italia, la curiosità genetica e la preservazione del selvatico (soprattutto quello a rischio) si muovono di pari passo alla volta del successo.
mi capitò in Italia di leggere un topic in cui si paventava l'impurità di un ceppo per la comparsa di un carattere recessivo. E' questa la difficoltà italiana, il poco materiale da divulgare e una scarsa (nulla a livello genetico) conoscenza dei pesci che abbiamo in mano. E' per questo motivo che siamo di fronte ad una crisi ancora maggiore con forse una decina di persone che mantengono goodeidi praticamente estinti.

Ti faccio un esempio, mantenendo in cattività l'endler sono stati scoperti diversi caratteri recessivi, tra cui il rosso e il blu e un carattere che interagisce col colore di base e che si chiama magenta. sui forum esteri gli appassionati reagiscono con curiosità ed interesse, qui sai qual'è la reazione? indifferenza o schifo, il miglior consiglio che sanno darti è quello di togliere l'esemplare con carattere recessivo.

Adesso ci troviamo di fronte ad almeno 2 nuove popolazioni e nemmeno siamo in grado di riconoscerle (non sto parlando di questo topic ma delle ultime news dell'acquariofilia italiana).
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14101 seconds with 13 queries