Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2012, 18:50   #9
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Ciao cti ho già suggerito nell'altro topic di leggere in approfondimenti il Dsb cosi che comprendi perchè uno strato di 4-5 cm non va bene

Ti riporto qui una parte:

Altezza dello strato di sabbia:
Processi di riduzione significativi ( denitrificazione) si ottengono dai 10 cm ai 15 cm, si hanno scarsi risultati fino gli 8cm, e al di sotto degli 8cm processi riduttivi non significativi. Questo accade proprio per la supeficie colonizzabile dai batteri e dai scambi gassosi che si hanno nei vari strati, e si è potuto misurare valori ideali di concentrazione di ossigeno dai 10 a i 15cm.
Al di sopra dei 15cm invece potrebbe essere rischioso, come prima cosa il benthos ha difficoltà ad arrivare negli strati più profondi causa lo stesso peso della sabbia, ma al di sotto dei 15cm si possono avere concentrazioni di ossigeno prossime allo zero, questo porterebbe alla formazione di batteri anaerobici obbligati che potrebbero innescare processi di fermentazione.

Il problema e che mettondo uno strato del genere ad inizio mautrazione la sabbia ti si riempirà inevitabilmente di schifezze che usciranno dalle rocce, e si caricherà anche di molti composti che ti faranno inevitabilmente aumentare Po4 e No3, questi ti porteranno ad un esplosione algale incontrollabile che ti durerà molto ( causa per molte persone dell'abbandono della vasca).

Quindi come già ti è stato suggerito aspetta almeno una 10 di mesi prima di inserire uno strato di 1-2 cm
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16024 seconds with 13 queries