Discussione: 4a Settimana
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2012, 17:53   #30
zerozero
Guppy
 
L'avatar di zerozero
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Guarda che la filtrazione biologica in genere i nitrati li crea...
Per smaltire gli NO3 sono necessari piante, cambi d'acqua, l'azione di batteri denitrificatori.... non basta "un ottimo compartimenti di una filtrazione biologica" (e che vuole dire???)
Di nuovo, è il primo acquario, se le cose non si sanno, non postiamole, che non è una gara a chi ne sa di più (non come per i 10 discus in 180 litri, hai presente?).
La filtrazione biologica, come hai detto tu, ovviamente è una componente indispensabile per il ciclo dell'azoto, sono però in parte in disaccordo con te riguardo lo smaltimento degli no3.
Sono anche in disaccordo per la presa in giro del mio nickname, ma l'hai fatto in maniera goliardica e quindi va bene così, ogni tanto una risata ci sta tutta

Come sicuramente saprai, e infatti come hai giustamente scritto, i nitrati (ultimo stadio del ciclo) vengono smaltiti grazie all'ossigeno, alle piante ed ai cambi d'acqua (tagliata con osmosi), altrimenti anche nella nostra acqua di rubinetto abbiamo, seppur basse, concentrazioni di no3. E fin qui tutto ok.
Dipende ovviamente però da quanti nitrati uno si ritrova in vasca, ovviamente a maturazione ultimata ed a vasca più o meno stabile.
Io sostengo inoltre che, se si ha "un compartimento di filtrazione biologica" (mi scuso per il refuso di prima) sovradimensionato sarà nettamente inferiore la concentrazione di no3 in vasca. Se si ha quindi una concentrazione minima di no3 alla fine del ciclo dell'azoto sarà più facile per la vasca stessa eliminare quegli stessi nitrati anche solo grazie a pochi cambi di acqua, anche se non si hanno quindi piante.

Posso portare l'esempio personale ed attuale del mio acquario che ospita 6 discus, nessuna pianta, solo legni di giava, ed i valori sono no2 a zero, no3 a zero. Filtrazione esterna dove il compartimento della filtrazione biologica ospita due litri di siporax.

Ti riporto, inoltre, l'articolo interessantissimo, da cui io presi spunto tempo fa, dove viene illustrata la colonna di denitrificazione riempita di siporax.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp


P.S.
Se ti ho offeso in qualche modo in quest'ultimo post, non accorgendomene, mi scuso anticipatamente.
Ed ovviamente, come già scritto ai diretti interessati, i moderatori, resto a loro totale disposizione.
__________________
Ecco qui LA MIA VITA
zerozero non è in linea  
 
Page generated in 0,13076 seconds with 13 queries