|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
|
Quote:
|
quì noi l'anno scorso abbiamo messi il "cappottto" nel tetto spesso 5 cm per il caldo e per il freddo... indovina cos'è migliorato? NA BEATA M*N*HIA
|
infatti il cappotto "per caldo e freddo" non esiste, in particoalre sul tetto ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Per resistere al freddo, l'isolate deve avere un'elevata resistenza termica, mentre per resistere al caldo la struttura deve avere una grande massa un'elevata capacità di sfasamento dell'onda termica.....e purtroppo una struttura altamente isolate, a causa dei suoi materiali (come il polistirene, tanto per dirne uno), spesso è leggera e ha uno sfasamento ridicolo....viceversa, strutture pesanti come pareti in pietra non coibentano una cippa, ma d'estate resistono al caldo da dio.
Infatti se entrate in un castello in estate, con le sue belle paretone di pietra, d'estate stai bello al fresco, mentre in inverno fai i ghiaccioli ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
nei tetti questo fenomeno si sente di brutto, soprattutto in quelli a falda in legno: per dargli un po di "massa", quando si fanno nuovi o si ristrotturano di solito si mette della fibra di legno ad alta densità in aggiunta a materiali isolati più performanti.
Se fai un tetto in legno con solo del polisitirene o poliuretano, in estate la stanza è una fornace
|
io l'ho chiamato cappotto perchè non so come si chiama, però sono dei pannelli da 2.5 cm che dovrebbero isolare dal freddo in inverno e dal caldo in estate, il materiale somiglia a della lana di vetro...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
il cappotto si mette nei muri se non sbaglio
