Discussione: Grandezze fotometriche
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2012, 13:00   #1
vinjazz
Avannotto
 
Registrato: Oct 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grandezze fotometriche

Salve a tutti volevo postare in questo topic alcune cose che sto studiando per un un esame di illuminotecnica, ma che credo possano servire a tutti (PS mi scuso con gli amministratori per la sezione sbagliata, ma non sapevo dove poter scrivere altrimenti)

GRANDEZZE FOTOMETRICHE:
- FLUSSO LUMINOSO: quantità di luce emessa da una sorgente nell'unità di tempo e si misura in lumen
- INTENSITA' LUMINOSA: flusso luminoso emesso da una sorgente puntiforme, per unità di angolo in una determinata direzione si misura in candele
- LUMINANZA: rapporto tra flusso luminoso emesso o riflesso da una superficie luminosa, per unità d'angolo solido nella direzione dell'osservatore e la superficie emittente proiettata su un piano perpendicolare. si misura in candele/metro quadro
- ILLUMINAMENTO: rapporto tra il flusso luminoso incidente su una superficie e l'area della superficie stessa. si misura in Lumen/metro quadro, ovvero Lux
- EMETTENZA LUMINOSA: rapporto tra flusso luminoso emesso da un elemento di superficie e l'area dell'elemento stesso, anchesso si misura in lux
- TEMPERATURA DI COLORE CORRELATA: esprime la tonalità di colore della luce confrontandola in modo diretto con la temperatura di un corpo nero che irradia luce con la stessa tonalità di colore emessa dalla sorgente in esame.
si misura in kelvin

INDICI DI CONFORT VISIVO
-UNIFORMITA' DELL' ILLUMINAMENTO: RAPPORTO TRA ILLUMINAMENTO MINIMO ED ILLUMINAMENTO MEDIO
- DISTRIBUZIONE DELLE LUMINANZE: il confort visivo dipende dalla ripartizione delle luminanze delle superfici del campo visivo
- ABBAGLIAMENTO disturbo dovuto alla presenza nel campo visivo di sorgenti con luminanza molto maggiore rispetto a quella di adattamento
- COLORE DELLA LUCE: T>5300 kelvin = luce bianco fredda
3300k< T < 5300= bianco neutro
T< 3300 k = bianco caldo




spero che tutto ciạ possa servire a qualcuno
__________________
A.A.A. cercasi Lps e molli
vinjazz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13759 seconds with 15 queries