Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2012, 11:29   #11
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premesso che mi permetto di intervenire solo perchè ho "un po'" di esperienza con le pompe Sicce avendone montate svariate centinaia sugli schiumatoi e sui reattori di calcio.

Queste pompe (Syncra e PSK) sono molto affidabili e longeve tanto che molti quotati costruttori ed addirittura alcuni produttori cinesi (che avrebbero costi ben più bassi acquistando pompe sul loro mercato) sono costretti a montarle per vendere i loro prodotti nei mercati più difficili come quello italiano e/o tedesco.

Certamente possono esserci degli esemplari difettosi (è statistica, la perfezione non esiste), ma due esemplari allo stesso utente mi sembra quanto meno statisticamente improbabile.

Ora, se per un momento mettiamo da parte la possibilità che si tratti di un difetto di fabbrica, dobbiamo cercare di capire quale può essere la causa del problema ad entrambe le pompe (il discorso vale per qualunque pompa, di qualunque potenza, marca e destinazione d'uso).

Quindi faccio una ipotesi, perchè questa "causa" si è rivelata praticamente l'unica a dare origine a problemi in più pompe nella stessa vasca.

Sappiamo che un reattore di calcio mal tarato (o anche una mancanza di corrente quando non c'è una elettrovalvola a fermare l'erogazione di CO2), un integratore di calcio di scarsa qualità e/o un valore di magnesio basso, ecc., può essere causa di precipitazioni di calcio.

Questo calcio precipitato tende a depositarsi dappertutto ma in particolare nella pompa di schiumazione (la presenza di aria agevola l'incrostazione di calcio) arrivando, a volte, ad ostruire parzialmente anche i condotti che portano l'acqua alla parte posteriore del vano del magnete, per il raffreddamento dello stesso.
Questo può comportare un surriscaldamento della pompa con conseguente deformazione delle plastiche.
Non sempre queste deformazioni, specie se minime, creano problemi nell'immediato ma basta un aumento della temperatura media (ecco perchè molte pompe si fermano in estate, quando non ci siamo) per far si che la pompa si blocchi. O che non riparta bene.

Naturalmente quanto sopra è un'ipotesi in quanto anche se ci sono state delle precipitazioni con relative incrostazioni, queste nel tempo possono essere state "lavate via" e quindi non possiamo avere conferma da un controllo visivo.

Il mio consiglio, quando si evidenziano questi problemi, è di rivolgersi senza remore al costruttore perchè (1) se è un difetto di produzione, avrà tutto l'interesse a risolvere il problema, mentre (2) se si tratta di un problema come quello evidenziato qui sopra, ci consentirà di evitare che questo si ripresenti in seguito.

IMHO
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 02-07-2012 alle ore 12:18.
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13644 seconds with 13 queries