Ciao

, intervengo in quanto anch'io ho esperienza diretta con questa pianta (nel
mio acquario è quasi la protagonista assoluta)... per prima cosa mi associo a chi sostiene che non è una pianta facilissima da tenere (almeno se la si vuole tenere bene e in forma sgargiante)... in rete non so perchè la si annovera sempre tra le piante facili; mi associo anche al fatto che per crescere bene vuole una buona luce minimo 0,5w/L (io ad esempio la tengo a 0,7w/l) poi vuole pure una buona fertilizzazione (quindi non mi trovo daccordo con dave81) soprattutto a base di potassio perchè è una delle prime carenza di cui soffre facendo i buchi nelle foglie... purtroppo il sera florena ha come difetto proprio la bassa concentrazione di potassio, lo usavo pure io e sono dovuto passare al Profito di EasyLife che somministro a 3/4 della dose indicata (e se scendo sotto i 3/4 dose la microsorium fa buchi nelle foglie)...
inoltre (come tutte le piante) non disdegna la co2 e comunque indipendentemente dalla co2 si o no deve stare sempre ad un ph sotto il 7 perchè altrimenti le foglie anneriscono quasi sempre (ph a 6.8 dovrebbe comunque essere ok, io le tengo a 6.6-6.7)...
infine, su questo in accordo con dave81, c'è il fatto che tenendola in una vasca ben fertilizzata e illuminata ,come tutte le piante a crescita lenta, si può avere come effetto collaterale che sulle foglie piu vecchie e durevoli comincino ad attechire le alghe (io per non far succedere questo ho dovuto adottare una squadra di caridine japoniche)... per tutti questi motivi non la annovererei proprio tra le piante più facili da tenere (poi se in acqua la microsorium presenta questi problemi perchè, come dice dave, è una pianta che preferirebbe vivere emersa questo non lo posso dire perchè mi trovo impreparato su questa cosa che sento per la prima volta

)
