si si lo so, ma online non si trova molto sui veri valori, esistono dei range vastissimi a seconda della scheda del pesce e del sito su cui si guarda, ho provato fin ora con valori facili da ricreare e "sicuri" ma nulla, con la torba non penso di provarci con questo acquario perchè mi morirebbero tutte le piante, e un acquario verde mi piace molto oltre a far bene ai pesci!
Invece cibi ricchi di proteine possono servire a farli sentire sicuri dal punto di vista nutrizionale, sapendo che di cibo ce nè possono essere invogliati a riprodursi perchè è un momento sicuro! Però tutti i giorni possono far male al loro metabolismo, come a noi
per il Kh invece è vero ma fiino a 4 hai una concentrazione ionica in grado di tamponare l'acidità causata da CO2 o variazioni improvvise dovute al cambio di temperatura ecc, mentre scendendo sotto i 4° gli ioni bicarbonato (di Ca e Mg) diventano troppo pochi, il tutto diventa instabile perchè non si ha un tamponamento adeguato e il pH può variare repentinamente causando danni a piante e pesci! Se si usa la torba che rilascia acidi umici il Kh non è importante, ma se si usa CO2 è fondamentale non scendere mai sotto i 4!
comunque stiamo andando OT
tornando alla riproduzione, la tua femmina quanto è rimasta nel cocco prima di uscirne con gli avanotti?
E i piccoli non sono stati predati dai genitori, da quanto ho letto! I miei precedenti cacatuoides se li mangiavano dopo averli svezzati, una tristezza!