Io non ne so niente di marino, di discus so quello che so, ma un dolce come quello sicuramente c'è meno da sbattersi di un marino.
Non so nel marino ma nel dolce abbiano le vasche low tech, vasche dove tutto e ridotto al minimo, tutto viene studiato per far si che la vasca si mantenga con interventi minimi, per mandarle vanti richiedono una buona conoscenza dell'acquariofilia, cioè una certa esperienza, un po di studio e tanta osservazione, di elettronica neanche l'ombra.
La forma più estrema di vasca low tech è l'autovasca, dove viene tutto studiano per evitare di mettere mano alla vasca, ma alla fine un minimo di manutenzione ci vuole sempre.
Per conto ci sono le high tech, dove tutto viene spinto al massimo e richiedono cure giornaliere qui si c'è sbattimento per andarci dietro.
Le uniche cose che mi preoccuperebbero di una vasca come quella di RUTHLESS86 sarebbero i nitrati, gli alimentati dei discus sono molto proteici, e per abbassarli bisogna affidarsi solo ai cambi, le piante non ci sono di grande aiuto, sia perché sono poche quelle che resistono bene a quelle temperature sia perché quelle poche lavorano a rilento.
Altra cosa che mi preoccupa è il ghiaino bianco che di solito non dura immacolato a lungo.
RUTHLESS86 a quando la prestazione della vasca nel dolce?
|