Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-06-2012, 11:04   #26
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Però Giò, perdonami.........ma se inizi a mettere resine per i metalli pesanti.......carbone per il cloro.......a stò punto che differenza c'è con l'osmosi?? non mi dire calcio, kh e cazzi vari perchè ti tiro una testata

o rubinetto duro e puro o se devo mettermi a scazzare con ammenicoli vari....mi tengo il mio impiantino.......e Ovviamente IMHO
No no Matteo nulla di tutto ciò, solo 4 litri di acqua buttata ogni litro fatto, non mi sembra poco.
Tu lo sai che qualche anno fa a Milano e in quasi tutta Italia abbiamo avuto problemi con l'acqua potabile tanto che in alcune zone era addirittura razionata.
La differenza tra un impianto d'osmosi e un impianto fatto con sola filtrazione chimica è che nel primo per un litro d'acqua ne butti minimo 3, nel secondo hai il 100% dell'utilizzo, tutto qui.
Per me anche questo è salvaguardia dell'ambiente o sbaglio??

Anche il discorso luce potrebbe rientrare in un contesto di maggior responsabiltà di tutela dell'ambiente.
Immaginate se scoprissimo che per mantenere i nostri animali al posto di batterie di lampade che consumano 300/400 watt e più potessimo ottenere ottimi risultati con potenze anche minori della metà, non sarebbe comunque un bene per tutti al di là delle possibilità economiche dei singoli??
Vedete quello che non capisco della comunità acquariofila è l'atteggiamento ambientalista per certi argomenti e per altri invece no.
Ecco perchè poi metto in discussione chi difende un pesce ma attacca chi si sforza di trovare soluzioni economiche in grado di rendere questo hobby più sostenibile.
Matteo ti invito a venire a casa mia a vedere se i miei animali stanno da schifo, sono certo che quando vedrai l'illuminazione rimmarrai scioccato, poi certo che posso migliorare i colori, ma con l'attuale lampada la montipora confusa datami da Deborah, marrone che più marrone non si può sta tornando di un bel verde, e anche altri coralli sempre smarronati si stanno ricolorando, quindi il mio invito a tutta la comunità è quello di lasciare perdere la diffidenza e cercare di essere più aperti mentalmente
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da leops Visualizza il messaggio
Sarò curioso di provare appena avro la vasca popolata... Tratterò l'acqua di rubinetto con il mio filtro e vedro cosa viene fuori, per il discorso inquinanti posso andare sicuro, dovro solo vedere se riusciro a diminuire la quantità di integratori.... In piu non avendo impianto ro sarebbe una bella comodità smettere di andare in negozio pieno di taniche...
Lops attento non sto dicendo che l'acqua di RO non serve a nulla, serve ad esempio se vuoi usare un sale commerciale per fare l'acqua dei cambi, invece a mio parere si potrebbe farne a meno per l'acqua di rabbocco.
Siccome l'acqua di rabbocco la si usa in grosse quantità, il mio acquario ne consuma circa dai 4 ai 6 litri giorno di media, questo significa che per produrla ne butto dai 16 ai 24 litri al giorno nello scarico, se riuscissimo ad evitare questo spreco sarebbe meglio.
__________________

Ultima modifica di jonjboz; 30-06-2012 alle ore 15:13. Motivo: Unione post automatica
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14324 seconds with 13 queries