@gabri, vā che nessuno nasce "imparato"!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
(perō... mi sa che qualche mod ti tirerā le orecchie per il gergo

)
Quando si cerca di distinguere una caridina/neocaridina sono spesso essenziali i dettagli, proprio perchč le livree possono a volte essere MOLTO simili. La cosa migliore, quando si chiede un'identificazione, č fare diverse foto dell'animale/animali: profilo, vista superiore e dettaglio del cefalotorace (il capoccione). In questo modo, se le foto sono buone e magari in macro, sarā possibile distinguere i dettagli del "muso", in particolare del rostro e dell'apparato boccale che, spesso, ci danno informazioni sulla specie
