Discussione: Osmoregolatore 12v
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2012, 10:08   #11
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Discols Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Discols Visualizza il messaggio
Scusate se mi intrometto, ma se io ho anche una pompa a 12V basta che interpongo il galleggiante su un filo dell'alimentazione della pompa. giusto??
E' già stato spiegato 200 volte , se colleghi il galleggiante come dici , è più facile che si attacchino i contatti .....se fosse facile e sicuro come scrivi non faremmo quello con il relè , ti pare ?
Scusami ma il relè nn serve solo a far attivare una pompa a 220 da un interruttore a 12v? Perche anche se ce il rele ed il galleggiante si blocca la pompa continua ad andare... Se volessi far staccare la pompa dopo un tot dovrei mettere un temporizzatore...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No !! il relè è consigliato anche se fai andare tutto a 12v , questo perchè eviti di gravare sul galeggiante quando la pompa deve partire e gli serve lo spunto , è quello il momento dove c'è il rischio che si attacchino i contatti , mentre usando un relè non succede.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09546 seconds with 13 queries