Quello che avevo postato precedentemente, è solo una scheda sul Ceratophyllum di
"Global invasive species database" e sinceramente inviterei tutti a leggerlo per rendersi conto
di come una semplice piantina innocente, che usiamo nei nostri acquari non solo a scopo
puramene estetico ma soprattutto per le sue ben note caratteristiche, possa se riversato in
corsi d'acqua, canali, diventare un'emergenza ecologica, mettendo a rischio l'habitat di
specie autoctone (Sheffer et at 1993, Niwa 2001, Gross 2003)
http://www.issg.org/database/species...sp?fr=1&si=281
Emerge, inoltre che questa specie, è capace di assorbire fino a 0,1g di N x Mq al giorno.
Se volete approfondire....basta ricercare gli studi pubblicati dagli autori messi in evidenza.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Raf28
|
|
se vi serve qualcosa sull'allelopatia dovrei trovare tra i vecchi appunti dell'Univ in quanto ho studiato Botanica con un professore che si occupava proprio di questo (l'unico italiano citato dalla Walstad all'inizio del suo libro) , cmq ricordo che aveva dimostrato l'attività allelotropa della Ruta graveolens (quei rametti che si trovano psesso nelle bottilgie di grappa) e tra le acqautiche delle Elodee, se trovo gli appunti li posto più tardi
|
Raf, se li trovi...magari fai un sunto...potrebbero essere utili a qualcuno.