Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2012, 20:29   #1
tony89
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli (Provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 (120l plantacquario + 50l Betta)
Età : 34
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Vi mostro il mio 120litri di verde!!! (agg. video!)

Ciao a tutti , è con immenso piacere che dopo mesi di perfezionamenti vi presento la mia vasca…

Sono partito la scorsa estate da questa vasca per trasformarla nella vasca che vi vado a presentare…

La fatica è il costo economico è stato abbastanza alto, ma per la trasformazione eseguita c’era da aspettarselo…

Ma dopo questa premessa veniamo al dunque…


DATA DI AVVIO:

Settembre 2011

VALORI:

PH 6.6 - 6.7

GH 8

KH 4 - 4.5

NH3/NH4: Assente

NO2: Assenti

NO3: 10 - 15 mg/l

Temperatura: 26.5°C

TECNICA:

Vasca commerciale Antille100 - 100x30x40cm da 120litri lordi (80/90l netti)

Filtro esterno Eihem Classic 2213 (con lana di perlon, spugna e cannolicchi)

Riscaldatore Hydor Theo 100W

N.2 Ventole di raffredamento a 12V da 80mm

Termostato (per il controllo del riscaldatore e delle ventole) Elitech stc-1000

Impianto co2 Ruwal (con bombola 500g usa e getta) + elettrovalvola e phcontroller SMS122

Illuminazione con 1xT8 25W 4700K + 1XT8 18W 6500K + 2xCFL 7W 6500K + 4xLED lunari bianchi (totale 57Watt con rapporto di circa 0.7Watt/litro-netto e fotoperiodo di 9,5ore con timer)

Areatore Aquael 150l/h (è predisposto per le necessità ma normalmente rimane spento)

Impianto osmosi inversa Ruwal APS100 da 380l/giorno

Sistema rabbocco automatico fai da te con gallegiante a bordo vasca

FLORA:

Microsorium pteropus

Anubias barteri

Anubias barteri var. nana

Anubias heterophylla

Echinodorus bleheri

Vallisneria spiralis

Muschio di java

Ceratophyllum demersun

Egeria densa

Lemna minor

Cladophore

FAUNA:

10 Caridine japoniche

5 Corydoras juli

6 Petitelle georgiane

6 Cardinali

2 Otocinclus affinis (o da incrementare o da cedere e sostituire in favore di qualche altra petitella)

Melanoides tuberculata, Physa sp.

GESTIONE:

Cambio settimanale da 16 litri d’acqua (100% osmotica reintegrata con SHG Amazonas Salt) + potatura settimanale + fertilizzazione settimanale in colonna con 6ml di easy life profito + fertilizzazione mensile con tabs sera florenette A (per l’echinodorus e la vallisneria) + pulizia filtro, leggera sifonatura e pulizia vetri interni all’occorrenza.

FOTO TECNICA:













Nell'ultima foto si notano, oltre all'impianto d'osmosi, i due secchi per la preparazione/accumulo dell'acqua dei cambi e del rabbocco automatico (i secchi sono posti fuori al balcone e sono dotati ognuno di termoriscaldatore e pompe maxi-jet1000 che spingono l'acqua alla vasca attraverso i tubi in gomma che attraversano la parete in muratura)

FOTO VASCA:







La prima foto è stata scattata molti mesi fa subito dopo aver inserito le piante (i pesci ancora non c'erano)

VIDEO:

Clicca per vedere il video su YouTube Video
Purtroppo anche il filmato non è di qualità eccellente perchè girato sempre col cell, ma meglio di niente.

NOTE FINALI:

L’allestimento è stato lungo e, come scritto all’inizio, anche abbastanza dispendioso ma devo dire che osservare una vasca quasi completamente verde è una gran bella soddisfazione.

Spero che il lavoro svolto piaccia anche a voi, ma in ogni caso sono pronto a critiche e/o suggerimenti... io personalmente già vi comunico che mi brulica per la testa l'idea di provare ad inserire qualche pianta rossa che stacchi con la folta massa verde già presente;
Per la fauna invece, come accennato sopra, sarei tentato di levare il duo di otocinclus e di inserire ancora un trio di petitelle... beh adesso è davvero tutto... a voi...



Ps: Con mooolta calma ho anche da presentarvi un altro acquarietto da 50litri lordi...

Ultima modifica di tony89; 27-06-2012 alle ore 11:56.
tony89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13471 seconds with 15 queries