Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2012, 16:49   #4
ictalurus_melas
Pesce rosso
 
L'avatar di ictalurus_melas
 
Registrato: Oct 2010
Città: bangkok, thailand
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ictalurus_melas

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
Ovviamente l'ottimale sarebbe il fondo fertile ma anche senza ma con aggiunta di tabs e con la fertilizzazione liquida si hanno ottimi risultati pero' ti dico 2 cose:
1) le tabs non costano affatto poco......ora che non hai piante nel fondo sicuro che non ti convenga rimuovere il fondo inerte e metterne uno fertile ? casomai ben lavato....
2) senza CO2 e con quella luce ti crescono le alghe perchè non crescono le piante.......i principali fattori limitanti della crescita sono luce e CO2.....
ciao e grazie per la risposta, avevo pensato sin dall inizio di mettere il fondo fertile, purtroppo qui se parliamo di substrati unici trovo solo quello dell ADA (acquasoil) che unito al protocollo ADA costa un casino ed e' comunque mirato a vasca super piantumate e super spinte.. oppure trovo altri substrati fertili unici studiati per le cardine ma vengono direttamente dal giappone le istruzioni sono incomprensibili quindi non mi fido a comprarli, i substrati della seachem come la flourite qui non li prendono.. pero' cercando a destra e a sinistra trovo le varie bocce per seguire il protocollo base e quindi avevo pensato di abbinarlo alle tabs..

ma quanto costano le tabs??? dovrebbero essere sui 6 euro a confezione vero?

quello che terreio a sapere e' visto che il fondo e" completamente inerte quante tabs dovrei inserire nel substrato??



grazie ancora!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Se gestisci bene la fertilizzazione liquida ... basterebbe solo quella

Le tabs vanno bene e sono una 'riserva' che va comunque messa anche in fondi con substrato fertile dopo circa un anno.

Se non hai molta dimestichezza con i protocolli di fertilizzazione suggerirei una marca commerciale più semplice da gestire rispetto quella Seachem, non per motivi qualitativi ma semplicemente per facilità di gestione
ciao, gestendo bene la fertilizzzione liquida sarebbe suficente anche per piante che assimilano la maggior parte dei nutrienti dalle radici??

non ho molta dimestichezza con i protocolli di fertilizzazione, e purtroppo non ho molte posibilita' di scelta per i protocolli.. qui molte marche non le trattano.. trovo solo seachem/ada/e tetra , per curiosita c'e' uno schema specifico al quale attenersi nella somminastrazione del protocollo base seachem? quello scritto dalla casa stessa lho gia letto ma immagino bisognare dimezzare le dosi o quasi...

grazie mille!
__________________

Ultima modifica di ictalurus_melas; 25-06-2012 alle ore 16:57. Motivo: Unione post automatica
ictalurus_melas non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11663 seconds with 13 queries